Treno+bicicletta+piedi=essere eco!
Mobilità sostenibile
Treno+bicicletta+piedi=essere eco!
Lascia a casa la tua auto e raggiungi il Parco in treno, in bicicletta o a piedi.

Per raggiungere il Parco puoi anche lasciare l’auto in garage e raggiungerci direttamente in bicicletta o avvicinandoti in treno al nostro territorio per poi proseguire a piedi o sulle due ruote.
In alternativa alle modalità di accesso più comuni che trovi alla pagina “Come arrivare al Parco” ti suggeriamo altre possibilità davvero “green” che ti consentiranno anche di fare una bellissima esperienza e di ridurre l’impronta ecologica delle tue vacanze nell’area protetta.
In treno e a piedi
Per arrivare in Valle Pesio con la linea ferroviaria Cuneo-Ventimiglia scendi alla fermata di Limone e con il sentiero che attraversa il Colle del Vaccarile raggiungi a piedi Pian delle Gorre, cuore del Parco e punto di partenza del Tour del Marguareis.
Dislivello: 1050 m
Tempo di percorrenza: 5-6 ore
Difficoltà: E
L’itinerario è segnalato con indicazioni e tacche di vernice bianco-rosse. Per l’imbocco del sentiero dalla stazione Fs bisogna raggiungere il piazzale Risorgimento, risalire viale Valleggia sino ad un bivio presso un ponte sul rio di San Giovanni. Si svolta a sinistra per via Almellina seguendola sino quando essa piega a destra con una curva. Si continua a camminare diritto ancora per un breve tratto su asfalto e poi si imbocca una sterrata che percorre il vallone Almellina. La si abbandona dopo circa 15 min. di cammino per proseguire sul sentiero che tocca le case Almellina e raggiunge il Colletto Mirauda; da questo con un traverso verso destra si arriva al Colle del Vaccarile dal quale si divalla in Valle Pesio. In discesa si toccano i gias Vaccarile soprano e sottano. Poco oltre l'ultimo gias il sentiero si biforca e per il ramo di sinistra si raggiungono il fondovalle e il Pian delle Gorre.
In bicicletta
In alternativa alla normale viabilità stradale puoi arrivare al Parco "dall'alto" con la mountain bike seguendo l'Alta Via del Sale, spettacolare strada bianca ex militare che collega il Colle di Tenda (valli Vermenagna e Roya) con Monesi.
Con questo itinerario è possibile scendere in Valle Pesio con la Ciclovia del Duca (impegnativo) oppure in Valle Tanaro (Upega).
Il Colle di Tenda si raggiunge percorrendo le ciclabili del Parco fluviale Gesso e Stura fino a Borgo San Dalmazzo, centro abitato all'imbocco della Valle Vermenagna dal quale su viabilità ordinaria si raggiungono Roccavione e Robilante. Dall'quest'ultimo paese si stacca la ciclabile che conduce a Vernante da dove con la SS20 si sale alla partenza dell'Alta Via del Sale (circa 42 km e 1300 m di salita). In alternativa si può partire da Limone raggiungendo la località turistica con il treno.
Anche in Valle Tanaro c'è un percorso ciclabile che favorisce l'avvicinamento al Parco sviluppandosi sia viabilità promiscua sia riservata. Dala stazione FS di Ceva, cittadina all'imbocco della Valle Tanaro, seguendo per 18 km la SS28 si raggiunge la frazione Pievetta (Priola) da cui parte la Ciclovia del Tanaro. Il percorso termina a Ponte di Nava (circa 27 km), piccolo centro abitato a valle del Colle di Nava dal quale su strada provinciale Upega che con una bretella sterrata consente di imboccare Alta Via del Sale.